Se ogni volta che vi togliete le scarpe si scatena l'inferno, ecco qualche rimedio efficace per eliminare i cattivi odori
I cattivi odori che sprigionano i piedi
possono essere causa di notevole imbarazzo, specialmente se non siete le
uniche persone a percepire lo sgradevole profumo che emanano; spesso però non basta lavarli e basta per eliminare l'odore: ci vogliono rimedi più efficaci!
Per prima cosa, controllate se le vostre scarpe hanno la suola in cuoio o in materiale traspirante: spesso il cattivo odore è
causato proprio dal fatto che il piede non respira. In questo caso,
potete comprare delle suolette traspiranti apposite; è bene comunque
alternare le scarpe che si indossano. Se soffrite di sudorazione
eccessiva, evitate di mettere a contatto la pelle
nuda direttamente con il materiale della scarpa; potete arrestare il
sudore con del talco mentolato, e poi coprire i piedi con dei calzini in
cotone (non usate mai fibre sintetiche).
L’importante in ogni caso è l’igiene: lavatevi molto spesso i piedi, mattina
e sera come minimo; vi consigliamo poi un pediluvio da fare una volta a
settimana: versate in un recipiente due litri d’acqua mezzo litro di
aceto di mele e due cucchiai di bicarbonato, e immergevi i piedi,
strofinandoli per bene. In alternativa, potete nebulizzare sui piedi un
decotto di foglie di salvia, dalle note proprietà antisettiche, oppure
lasciare in ammollo i piedi in un pediluvio di tè nero ( fatelo bollire
per un quarto d’ora almeno): l’acido tannico in esso contenuto elimina
gli odori sgradevoli.
Per finire, potete usare una delle tante creme deodoranti in commercio,
oppure affidarvi alle incredibili proprietà del cristallo di potassio, totalmente naturale
ed estremamente efficace: questo potente antibatterico spazza via i
cattivi odori senza coprirli con nessuna profumazione artificiale,
perché è inodore. Per usarlo, basta bagnarlo in un po’ d’acqua e poi passarlo sulla zona da trattare.
Nessun commento:
Posta un commento