martedì 11 dicembre 2018

OLIO ESSENZIALE DI ROSMARINO: PROPRIETA'

L’olio essenziale di rosmarino annovera interessanti proprietà antiforfora, è perfetto per il trattamento naturale dei capelli grassi, per la cura della pelle, di eczemi solari e per alleviare dolori muscolari. Per i capelli, l’olio essenziale di rosmarino sembrerebbe agire come rimedio anti-caduta e soprattutto per stimolare la crescita dei capelli in caso di stresso o condizioni come l’alopecia.
L’olio essenziale di rosmarino annovera interessanti proprietà benefiche da sfruttare per la cura della pelle e dei capelli. L’olio essenziale di rosmarino è ottimo per il trattamento di capelli grassi, per eliminare la forfora e riequilibrare il cuoio capelluto. Per il trattamento dei capelli grassi e contrastare la forfora, si effettuano impacchi a base di olio essenziale di rosmarino e olio di jojoba.
Per riequilibrare il cuoio capelluto, gli esperti consigliano di aggiungere 2 gocce di olio essenziale di rosmarino a uno shampoo neutro per uso frequente.
L’olio essenziale di rosmarino è usato per migliorare la concentrazione e la memoria. E’ perfetto da usare come essenza per profumare l’ambiente di lavoro, la biblioteca o la zona studio.In aromaterapia è usato anche per alleviare la tensione nervosa e l’ansia da prestazione. Impiegato come profumatore d’ambiente, riuscirebbe a migliorare la qualità dell’aria oltre che a incrementare il buonumore. Per sfruttare al meglio i vantaggi dell’aromaterapia è possibile contare sui diffusori di oli essenziali.L’aromaterapia con olio essenziale di rosmarino è consigliata in caso di stanchezza cronica o affaticamento che può incidere anche sulla memoria. L’olio essenziale di rosmarino, grazie alle proprietà del suo intenso aroma, riuscirebbe a stimolare e rinvigorire i sensi donando energia e vitalità alla mente e al corpo.
Le proprietà dell’olio essenziale di rosmarino sono legate alla presenza di composti fitochimici come il canfene, la canfora, il limonene, il cineolo, pinene, borneolo. La composizione chimica di un olio essenziale può differire molto in base al cultivar o al luogo di coltivazione, quindi non è possibile riferire stime precise sulla percentuale dei componenti. In genere, un buon olio essenziale di rosmarino, presenta un elevato tenore di canfora e cineolo. L’olio essenziale di rosmarino si è dimostrato efficace nell’alleviare i dolori e le infiammazioni nelle persone che soffrono di artrite reumatoide e osteoartrite ma non ha dato alcun evidenza quando i trial clinici erano condotti su persone affetta da fibromialgia. Per le sue proprietà antinfiammatorie, questo olio si può usare per la preparazione di un unguento per massaggi atti ad alleviare i tipici dolori artritici. 
L’olio essenziale di rosmarino per uso interno si è dimostrato un buon protettore gastrico, utile nella prevenzione delle ulcere. Stando a uno studio** pubblicato nel 2016, questo olio essenziale potrebbe essere addirittura più efficace dell’Omeprazolo, un celebre protettore gastrico. 

Nessun commento:

Posta un commento