Visualizzazione post con etichetta CORPO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CORPO. Mostra tutti i post

lunedì 27 luglio 2020

FANGHI ANTICELLULITE: I BENEFICI

Esistono diversi tipi di fanghi anticellulite, con ingredienti adatti a tutte le esigenze. La ricetta base, però, è sempre la stessa: argilla, alghe e acqua termale, a cui si aggiungono principi attivi come la caffeina, la centella asiatica, l’ippocastano e l’edera. 
I fanghi aiutano a combattere la cellulite innanzitutto perché migliorano la circolazione. L’azione combinata di argilla e ingredienti vasodilatatori, stimola infatti la microcircolazione locale. Gli oli essenziali e gli altri principi attivi di cui vi abbiamo parlato più su, aiutano a tonificare la pelle e ad espellere i liquidi in eccesso. 
Inoltre, l’argilla assorbe le tossine e cede alla pelle le sue preziose proprietà. I fanghi sono quindi ottimi per purificare e tonificare la pelle, stimolare la circolazione sanguigna e linfatica e sconfiggere così la cellulite. Tuttavia, non bisogna sottovalutare i possibili effetti collaterali. 
Innanzitutto, sono sconsigliati alle donne in gravidanza e allattamento, per via degli oli essenziali e degli altri principi attivi che potrebbero essere dannosi. Le alghe contenute in alcune formulazioni potrebbero essere controindicate a chi soffre di problemi alla tiroide. Infine, l’effetto caldo dei fanghi può causare la rottura dei capillari. 
I fanghi anticellulite vanno applicati sulla pelle accuratamente detersa, dopo una doccia calda. 
Possono essere usati sulle gambe, sulle cosce, sui fianchi, sull’addome e in generale su tutte le zone colpite da cellulite. Dopo averli applicati con movimenti circolari, bisogna coprire la zona con della pellicola trasparente e lasciare il tutto in posa da 15 a 40 minuti, a seconda delle istruzioni riportate sulla confezione.

martedì 2 giugno 2020

PEDICURE A CASA FAI DA TE





















Prima di iniziare, elimina l’eventuale smalto messo in precedenza. Usa un solvente delicato imbevendo un batuffolo di cotone o un dischetto struccante. Poggialo sull’unghia e lascialo agire qualche secondo in modo da ammorbidire lo smalto. Strofina per bene per eliminare ogni possibile residuo.
Prepara una bacinella con dell’acqua calda, in cui hai sciolto bicarbonato o sale grosso da cucina. Questo pediluvio serve per ammorbidire i punti più critici come i talloni e ha anche un effetto drenante in caso di piedi gonfi.
Scegli lo scrub per i piedi che più preferisci o realizzalo tu stessa: miscelate 2 cucchiai di sale grosso,1 cucchiaino di miele, 1 cucchiaino di olio d’oliva e il succo di 1/2 limone. Passalo con energia sui talloni e là dove ci sono ispessimenti di pelle.
Dopo lo scrub, rimetti i piedi nell’acqua calda per 10 minuti, arricchendo il pediluvio di sale o bicarbonato, anche con oli essenziali, della profumazione che preferite, per ammorbidire ulteriormente la pelle.
Dopo aver asciugato bene i piedi, usa la pietra pomice per togliere ulteriori duroni e calli più ostinati. Si tratta di un passaggio importante da non dimenticare per levigare le zone più dure e con ispessimenti.
Il passo successivo è quello del taglio delle unghie, le quali, dopo i procedimenti di immersione, si saranno sicuramente ammorbidite. Fate attenzione a non andare troppo in profondità.
Dopo aver tagliato le unghie, si passa a limarle, convergendo con la limetta di cartone, dall’angolo esterno verso il centro. Così eviterete che la vostra unghia si possa sfaldare o rovinare.
Con un bastoncino di legno per cuticole, eliminate le pellicine morte che si formano intorno all’unghia. Le pellicine non vanno però tagliate, ma semplicemente spostate: questo serve per preparare l’unghia alla stesura dello smalto.
La pelle dei piedi ha bisogno di essere idratata e nutrita, dopo tutti questi trattamenti. Spalma la crema idratante dalla punta delle dita, fino al collo del piede, i talloni e le caviglie, massaggiando e frizionando la pelle per riattivare la circolazione.
Potrete anche applicare una maschera idratante specifica.
Tampona le unghie per togliere l’eccesso di crema, e procedi con l’applicazione dello smalto. Per non fare pasticci, usa i distanziatori appositi o del cotone. Prima dello smalto applicate una base trasparente, stendete poi il colore che più vi piace, e infine applicate il top coat.

lunedì 18 maggio 2020

LA COPPETTA ANTICELLULITE

Uno dei metodi per eliminare la cellulite definitivamente è dedicarsi ad un messaggio particolare con l’aiuto di questa coppetta. Un massaggio che, quindi, può essere effettuato tranquillamente a casa senza l’aiuto di nessun altro.
La coppetta è realizzata in silicone e con la sua forma sferica è possibile avere sulla propria pelle l’effetto della coppettazione, ovvero l’antica tecnica per poter creare una piccola aspirazione sulla zona interessata. 
Utilizzarla, quindi, non è complicato: tutto quello che dobbiamo fare è applicare acqua e sapone o in alternativa proprio un olio anticellulite e appoggiare subito dopo la coppetta. 
Facciamo una leggera pressione e massaggiamo la zona con dei movimenti a zig zag, verticali e orizzontali. Procediamo in questo modo per circa 10 minuti e ripetiamo l’operazione per almeno 3 volte a settimana. Sarà possibile vedere i risultati solo a distanza di 30 giorni.
Sono tante le persone che si sono domandate se questo tipo di massaggio sia veramente efficace. C’è chi l’ha provata e ha ottenuto buoni risultati, chi, invece, non ha notato nessun miglioramento. C’è da dire, però, che la coppetta può tornare utile solo se accostata ad una sana alimentazione e una costante attività fisica. 
Solo se le tre cose vengono collegate è possibile ottenere i risultati desiderati! Questo tipo di massaggio permette di riattivare il microcircolo e di eliminare i liquidi in eccesso combattendo la ritenzione idrica. Svolge, quindi, anche un’azione drenante.

martedì 5 maggio 2020

IMPACCHI NATURALI FAI DA TE

Buccia d'arancia: Il potere anticellulite di questo impacco è dato dall'effetto drenante della caffeina. Per realizzare questa ricetta, ti occorrono dei fondi di caffè recenti e un po' di olio d'oliva o di crema idratante base. Mescola i fondi di caffè con l'olio di oliva, fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo. Qualora volessi ottenere maggior efficacia, aggiungi ai fondi un po' di caffè in polvere. Occhio a non esagerare: l'organismo assorbe completamente la caffeina.
A questo punto, procedi con un massaggio vigoroso sulle parti colpite dalla cellulite, in modo da riattivare la circolazione.
In alternativa, applica il composto ottenuto sulle zone interessate a mo' di impacco sulla zona critica. Ricopri con la pellicola trasparente che usi normalmente in cucina, e attendi 10 minuti. 
Impacco con alghe e argilla: Compra in erboristeria 100 g di laminarie in polvere, 100 g di fucus in polvere, 100 g di betulla in polvere e 100 g di argilla e conservali in sacchetti separati. Per preparare l’impacco mescola tre cucchiai di laminarie, di fucus e di argilla con due cucchiai di betulla. Impasta quindi con acqua tiepida fino a ottenere un composto piuttosto denso. Aggiungi 10 gocce di olio essenziale di origano e 10 gocce di olio essenziale di cipresso.
Applica un leggero strato di composto sulle zone interessate. Avvolgi quindi la parte trattata con una pellicola di plastica trasparente per alimenti e lascia l’impacco per 30 minuti. Alla fine lava il tutto con una doccia energetica. Avvertirai subito un leggero calore e le parti tenderanno ad arrossarsi. Ma ben presto, tornerà tutto sotto controllo e ti sentirai più sgonfia.

venerdì 24 aprile 2020

DECOLLETE: SCRUB FAI DA TE

Programmiamo una volta la settimana un rituale mirato per questa zona con un preparato fai-da-te. Ecco due ricette fresche, idratanti e delicatamente leviganti da preparare con ingredienti facilmente reperibili.Per lo scrub alle mandorle: farina di avena, 10 mandorle e olio di mandorle.
Versare in un mixer dieci mandorle (che serviranno come esfoliante), tre cucchiai di olio di mandorle dolci, nutriente e vellutante, e un paio di cucchiai di farina di avena, idratante e lenitiva.
Per lo scrub allo yogurt: due vasetti di yogurt e semolino.
Mescolare due vasetti di yogurt bianco ad azione nutriente a tre cucchiai di semolino, che funzionerà da scrub. 
In due preparati ottenuti si utilizzano nello stesso modo, applicandoli su seno e décolleté con manovre circolari dal basso verso l’alto, evitando la zona dell’areola mammaria. Rimuovere con acqua tiepida. Il trattamento può essere esteso anche a spalle e braccia. 
Il tocco finale è un impacco con un infuso di foglie di edera (ricche di flavonoidi antiossidanti da acquistare in erboristeria), da fare raffreddare e applicare con una spugna, sempre con gesti rotatori, sempre evitando l’areola). 
L'esperto consiglia:Anche in casa, indossate un reggiseno adatto, meglio se in fibra traspirante, non troppo stretto ma nemmeno largo. Attenzione alle spalline, che devono essere regolare alla giusta altezza per sostenere il seno.

martedì 7 aprile 2020

BAGNO CON SALI

Il bagno con i sali di Epsom: mezzo chilo, sciolti in una vasca di acqua calda. Sono ricchissimi di magnesio e zolfo che, assorbiti attraverso la pelle, aiutano a eliminare le scorie, contrastano la ritenzione idrica e stimolano il ricambio cellulare.

sabato 14 marzo 2020

OLIO ESSENZIALE DI ROSA: AMICA DELLA PELLE

L’olio essenziale di rosa è un ottimo alleato della pelle. Infatti, grazie alla sua azione idratante e antirughe, è ottima contro i segni dell’invecchiamento. 
Inoltre, a causa delle sue proprietà cicatrizzanti e tonificanti, si rivela preziosa contro le smagliature, in particolare quelle dovute alla gravidanza e all’allattamento. In aggiunta, questa essenza ha un grande potere armonizzante e riequilibrante. 
Aiuta a ridurre stress e ansia, rivelandosi alleata del buonumore, ed è in grado di placare gli stati di nervosismo e collera. Inoltre, agisce a livello ormonale. Quest’ultimo effetto non inciderà solamente sull’umore: si dimostrerà ottimo anche per calmare i dolori relativi al ciclo mestruale. 

venerdì 6 marzo 2020

OLIO ESSENZIALE AL LEGNO DI ROSA

L’o.e. di Legno di Rosa è un potente rigeneratore dei tessuti cutanei, con intensa azione lenitiva, astringente e rassodante. Può essere usato con successo sulla pelle matura, per levigare, attenuare e ritardare la comparsa delle rughe, ed in generale per ringiovanire la pelle.
Perfetto l’uso dell’o.e. in caso di pelle asfittica, sensibile, irritata, spenta. Lavora molto bene in caso di smagliature e cicatrici proprio in relazione al suo potere rigenerante e levigante. Il risultato è una pelle morbida e rassodata.
Si consiglia l’uso dello stesso anche in caso di dermatosi, piaghe da decubito, eczemi, psoriasi, acne, ustioni e ferite.
Sul cuoio capelluto elimina la presenza e la formazione della forfora, e stimola la crescita dei capelli riducendo nel contempo la perdita degli stessi.

lunedì 20 gennaio 2020

DOCCIA: TRATTAMENTO DI BELLEZZA

Ecco come risparmiare tempo trasformando la doccia in un vero rituale beauty.
Al posto del classico bagnoschiuma che, a seconda del preparato, può risultare aggressivo e seccare la pelle (nonché richiedere fiumi di acqua per essere lavato via), usate un olio detergente ricco di Omega 3 e 6, ceramidi o un’emulsione leggera.Oltre a pulire in profondità è delicato sulla pelle, nutriente e non rischia di asportare, insieme allo sporco, parte del prezioso mantello idrolipidico dell’epidermide. 
Durante il tempo di posa del balsamo sui capelli, potete per esempio radervi con un rasoio, o passare un guanto esfoliante sulle parti più ruvide come gomiti, ginocchia e talloni.Se non lavate i capelli, indossate sul viso una maschera in tessuto prima di entrare nel box: il vapore caldo del box doccia potenzierà la penetrazione degli attivi e, quando uscite, basterà sollevare il velo e picchiettare i residui di prodotto, senza risciacquo.
I prodotti “due-in-uno”associano al detergente un’altra funzione cosmetica: esfoliante, grazie alla presenza di micro granuli naturali che aiutano a rinnovare la pelle con dolcezza, o idratante, che sostituisce la crema dopo la doccia, così appena uscite potrete subito rivestirvi.
Balsami, oli o emulsioni studiati per combattere la disidratazione causata dall’acqua calcarea: si massaggiano sotto il getto dell’acqua e si risciacquano. Oggi esistono anche le maschere per il corpo da usare sotto la doccia e risciacquare. Pelle perfetta in poco tempo.
L'esperto consiglia: terminate la doccia con un getto freddo, puntando la cornetta sui piedi e risalendo verso l’inguine. È un rimedio drenante e prolunga l’effetto rinfrescante della doccia.

mercoledì 4 dicembre 2019

MASSAGGIO ANTICELLULITE RILASSANTE

Permette di sbloccare l’energia e di riallineare la colonna vertebrale, contrastando anche la cellulite e sublimando la bellezza della pelle.
Il trattamento prevede una fase preliminare di esfoliazione con il guanto in seta, che viene massaggiato sulla pelle per eliminare tossine e cellule morte ma soprattutto per iniziare a sciogliere le fasce muscolari grazie a particolari manualità.
A questo punto si preparano i fagottini, sacchettini di cotone o lino riempiti di erbe (come lavanda e passiflora a effetto calmante, ma anche argilla tonificante, amido e polvere di riso ad azione nutriente e rilassante) che vengono scaldati a bagnomaria o in una vaporiera.Dopo aver posizionato i sacchettini sulla colonna vertebrale si procede con un massaggio danza che coinvolge tutto il corpo, dalla pianta del piede al viso, alternando frizioni, pressioni, picchiettamenti e scivolamenti, anche con l’aiuto di fagottini arrotolati colmi di piccioli di ciliegio dalle proprietà distensive.
Oltre a una valenza decontratturante positiva per la postura il massaggio con i sacchettini può avere diverse altre valenze.
Si tamponano dei sacchettini pieni di riso bollito nel latte, che viene poi spalmato sull’epidermide e risciacquato con acqua termale, per stimolare la circolazione, ammorbidire e restituire luminosità alla cute.
Con tè verde, centella asiatica e ippocastano dalle virtù drenanti, è possibile realizzare dei massaggi nelle zone critiche e attenuare gli inestetismi di cellulite.

mercoledì 16 ottobre 2019

SCRUB DOLCE:PER RINNOVARE LA PELLE

Lo zucchero non sarà amico della linea ma è invece un prezioso ingrediente cosmetico per formulazioni che regalano una pelle vellutata e soffice.
Con i suoi piccoli granelli dà vita poi a scrub dolci che portano via con delicatezza le cellule morte per rinnovare la pelle, prima in superficie eliminando ispessimenti e ruvidità, poi in profondità dando una spinta al rinnovamento cutaneo che rallenta con l’età.
Insieme allo zucchero negli scrub più ricchi ci sono oli e burri vegetali che con la loro azione nutriente e ricompattante evitano all’esfoliazione di compromettere il film idrolipidico di protezione della cute.
A questi si aggiungono estratti e oli vegetali scelti per la loro azione rigenerante e antiossidante, preziosa per preservare la giovinezza della pelle del viso e del corpo.
Se negli scrub i granelli si vedono e si sentono, ci sono trattamenti cosmetici dove lo zucchero si scopre solo leggendo l’INCI, la lista degli ingredienti presenti nella formula. 
Lo si può trovare sotto forma di trealosio e ramnosio, due zuccheri molto efficaci dal punto di vista cosmetico: il primo, estratto da microrganismi che per sopravvivere all’aridità del deserto appena possono fanno scorta di acqua, contrasta la disidratazione e preserva turgida la pelle. 
Il ramnosio invece è uno zucchero ricavato dalla betulla e dall’uncaria, un arbusto amazzonico in grado di riparare e proteggere i fibroblasti, le cellule che producono elastina e collagene e che nel tempo tendono a rallentare il loro lavoro.
Dalla canna da zucchero arriva l’acido glicolico, uno dei gli ingredienti cosmetici più versatili che agisce come un esfoliante naturale capace di eliminare le cellule morte e stimolare il rinnovamento profondo della cute, di idratarla e di contrastare i segni del tempo. 
A bassi dosaggi (massimo 15%) viene usato nelle formule cosmetiche mentre i preparati di uso dermatologico come i peeling lo contengono in concentrazioni più elevate, fino all’85%.
Con la sua ricchezza in vitamine, minerali e antiossidanti, lo zucchero aiuta a mantenere sana e vitale la pelle, ne favorisce la rigenerazione e ne contrasta l’invecchiamento.

mercoledì 28 agosto 2019

OLIO DI BAOBAB PREZIOSO PER IL CORPO

L'olio di Baobab rende morbida la pelle perché la nutre a fondo con i suoi acidi grassi essenziali e le sue vitamine. Così facendo riesce anche a prevenire l'invecchiamento precoce, le proprietà antiossidanti penetrano in profondità offrendo un'azione duratura nel tempo. Tra le altre proprietà dell'olio di Baobab per la pelle troviamo:
Sfiamma la pelle, perciò è utile in caso di acne, rossore temporaneo o couperose. Si usa anche in caso di scottature solari, allevia prima di tutto i fastidi e, nel medio periodo, risolve anche il problema.
Combatte le smagliature rosse, cioè quando l'inestetismo è ancora alla fase iniziale. La smagliatura bianca non può essere eliminata con l'olio di Baobab ma l'unico rimedio efficace è la chirurgia. Se invece è ancora rossa, contrasta il problema e riduce i futuri segni.
L'olio di baobab sembra essere anche un ottimo rimedio contro i funghi della pelle e anche delle unghie.
Idrata la pelle e aiuta a combattere la pelle secca e disidratata, senza però lasciarla unta.
Quest'olio può essere usato anche per migliorare lo stato di salute dei capelli. Un'applicazione costante infatti, riesce ad offrire la giusta protezione contro il freddo, la salsedine e l'inquinamento.
I capelli vengono nutriti, resi più morbidi ed elastici. I benefici infatti non sono solo per la salute, ma anche per l'estetica. Il nostro consiglio è quello di utilizzare l'olio a capelli asciutti alcune ore prima del lavaggio, altrimenti anche quando sono umidi.
Non è particolarmente adatto invece per chi ha la cute grassa. In questo caso è meglio farne un uso localizzato alle punte per rinforzarle, ma in piccole quantità.
La polpa del frutto viene usata per riequilibrare la flora intestinale. L'olio di baobab è usato per migliorare il sistema immunitario, è infatti naturalmente ricco di acidi grassi essenziali, di vitamina C ed E.

lunedì 5 agosto 2019

OLIO DI ROSA MOSQUETA

L'olio di rosa mosqueta viene ricavato dalla spremitura dei semi contenuti nelle bacche dell'omonima pianta. Si tratta di un olio decisamente ricchissimo di acidi grassi che hanno la capacità di rinnovare le cellule cutanee, per questo sulla pelle è una vera e propria manna dal cielo. 
E' utile a levigare smagliature e cicatrici, dona idratazione profonda, rende la pelle più elastica ed ha anche azione antirughe, in più ha azione lenitiva. Ecco gli usi principali che puoi farne:
Sulle cicatrici: ne minimizza l'aspetto e le leviga
In caso di scottature solari: reidrata a fondo e lenisce la pelle
Sulle smagliature: funziona sia come prevenzione che su smagliature già esistenti (ma la costanza nell'applicazione - almeno due volte al giorno- è fondamentale)
Come idratante: da stendere sulla pelle per chi vuole un'idratazione profonda
Sul viso: ha un'ottima azione antirughe, quindi lo puoi utilizzare come booster insieme alla crema idratante alla sera.

venerdì 2 agosto 2019

COME ABBRONZARSI VELOCEMENTE

Ma come fare per avere un'abbronzatura uniforme senza macchie? Quando insorgano delle macchie sulla pelle dopo l'esposizione al sole, dovute a ragioni specifiche. Bisogna distinguere tra macchie bianche e macchie più scure. Nel primo caso - ipocromie - questo può dipendere dalle variazioni ormonali, legate a determinati periodi della vita femminile, come menopausa o gravidanza, per presenza di traumi e infiammazioni o per depilazione con ceretta e altri trattamenti di bellezza effettuati a ridosso dell'esposizione.
Se le macchie sono scure - ipocromie - le cause possono essere sempre di natura ormonale oppure per reazione a farmaci di uso comune come antibiotici, antiinfiammatori e antistaminici che possono avere un effetto fotosensibilizzante o fotoattivo. In questo secondo caso, è fondamentale il consulto del dermatologo, per curare adeguatamente e prevenire da eventuali ricomparse successive con l'utilizzo di medicinali specifici e trattamenti ad hoc. Per evitare la comparsa di macchie scure sul viso nello specifico, ricordate di utilizzare sempre creme idratanti e fondotinta con protezione solare durante tutto l'anno.
Il viso è la parte più delicata e, come tale, è necessario dedicarvi una cura particolare. Oltre ad utilizzare creme idratanti con un fattore di protezione elevata durante tutto l'anno, è bene che durante l'esposizione al sole vi affidiate a solari con SPF alta. Non lasciatevi ingannare dall'idea di una rapida abbronzatura fai da te, una protezione alta non solo vi aiuterà ad abbronzarvi meglio ma anche a mantenere l'abbronzatura più a lungo.
Partite sempre con una protezione elevata: 50 per le pelli chiare o per quelle che non sono abituate ad esporsi spesso al sole, per chi invece è un habitué, si consiglia di partire con una protezione 30. Eventualmente potete scendere con il passare dei giorni, quando la vostra pelle si è abituata all'impatto con i raggi solari.
Ricordate di non usare oli abbronzanti per il viso né di esporvi al sole senza esservi struccate con accuratezza: potrebbe essere causa di comparsa di macchie.

venerdì 12 luglio 2019

OLIO DI MANDORLE DOLCI

Probabilmente tra gli oli vegetali più famosi e utilizzati, l'olio di mandorle deriva dalla spremitura (che deve essere rigorosamente a freddo) delle stesse mandorle. Le sue principali proprietà sono di nutrire e lenire la pelle, e infatti viene utilizzato in molti modi diversi, e si può utilizzare anche sui capelli. Vediamone gli usi principali:
Contro le smagliature: le previene e funziona veramente se usato con costanza tutti i giorni nelle zone soggette a smagliature.
Sulla pelle: lo si può usare come idratante, ancor meglio se sulla pelle umida subito dopo la doccia. Giorno dopo giorno lascia la pelle super idratata, tonica ed elastica
Sui capelli: rischioso usarlo per lo styling perchè può appesantire, ma ottimo per fare impacchi nutrienti pre shampoo.

mercoledì 10 luglio 2019

OLIO DI ARGAN

Le sue principali proprietà sono antiossidanti, ma anche nutrienti ed elasticizzanti.
Sui capelli: fai un impacco pre-shampoo, oppure distribuisci poche gocce sulle chiome dopo il lavaggio e procedi allo styling. 
L'olio di argan rinforza i capelli e previene le doppie punte, e infatti si trova anche come ingredienti in molti shampo, balsami e maschere per capelli.
Sulla pelle del corpo:spalmane poche gocce sulla pelle umida dopo la doccia o il bagno, in particolare nelle zone più delicate dove la pelle tende a perdere elasticità
Sul viso: ha una buona azione antirughe, puoi quindi distribuire un paio di gocce sul viso prima di andare a dormire, ma è da evitare se hai la pelle grassa.
Sulle unghie: stendilo su unghie e cuticole e lascialo in posa per avere un'azione rinforzante, specie dopo trattamenti stressanti.

sabato 29 giugno 2019

ABBRONZATURA VELOCE E SENZA BRUCIARSI

In pochi conoscono i danni che i raggi ultravioletti del sole provocano sulla nostra pelle, per cui è importante proteggersi sempre.
Occorrente: Scrub per il corpo, crema corpo idratante, crema solare, crema doposole abbronzante, stick protezione labbra, occhiali da sole.
Il primo passo per ottenere un'abbronzatura perfetta quando magari il tempo è poco è preparare perfettamente la pelle per ricavare il massimo beneficio dai raggi solari. Sappiamo tutti che l'abbronzatura è una difesa della pelle contro le emissioni solari. 
Per questo è importante arrivare preparati e senza esagerare all'appuntamento con l'astro diurno. 
Quindi, se non lo facciamo solitamente, prepariamo la pelle con uno scrub energico qualche giorno prima delle vacanze, e con buone dosi di crema per il corpo che lascino la pelle morbida e bene idratata: in questo modo eviteremo che si abbronzino parti di pelle secca che si squamerebbero rapidamente.
Un altro passo per un'abbronzatura perfetta è alla sera, quando, al rientro dal bagno di sole, sia al mare che in montagna, si possono dedicare alla pelle le coccole più morbide. 
Una buona doccia tiepida che sciacqui via salsedine e il sudore, e predisponga la pelle a ricevere gli ultimi trattamenti indispensabili per rifinire il colore. Scegliete possibilmente un bagnoschiuma o un sapone formulati per non sbiancare. Infine, un lungo massaggio con un doposole, scelto tra quelli che contengono, tra gli ingredienti, qualche goccia di autoabbronzante. 
Ricordate inoltre che l'abbronzatura può essere controllata anche dall'interno. Infatti, poiché, l'abbronzatura non è altro che un aumento della melanina potrete stimolarne un ulteriore aumento attraverso l'assunzione di carote. 
Le carote sono ricche di carotenoidi, che stimolano la produzione di melanina ed inoltre aiutano a combattere i radicali liberi proteggendo la pelle dall'invecchiamento precoce.
Infine esporsi al sole con gradualità e con l'ausilio di una buona crema protettiva è il segreto per ottenere un'abbronzatura duratura e sana, senza spellature antiestetiche. Le ore migliori per esporsi ai raggi del sole sono quelle tra le 9 e le 11 del mattino e tra le 16 ed il tramonto, quando il sole illumina obliquamente il terreno. 
Applicate spesso la crema protettiva, in modo da essere sempre coperti, scegliendo quella più adatta al nostro fototipo: in commercio ce ne sono di ogni formato, adatte a tutte le tasche, con fattori di protezione variabili e di ogni consistenza, dal gel all'acqua spray alla crema tradizionale.

mercoledì 19 giugno 2019

ABBRONZATURA DORATA E LUMINOSA

Abbiamo ribadito l'importanza di prendersi cura della pelle prima e durante l'esposizione solare, ma non dimentichiamoci del dopo! Dopo la nostra giornata sotto il sole e una bella doccia rinfrescante, è bene infatti idratare al meglio la nostra pelle così da nutrirla in modo efficace ed evitare che possa stressarsi troppo. 
Regalati quindi una coccola beauty, fondamentale per aiutare la pelle a non seccarsi o spelarsi e a prepararsi al meglio per la prossima esposizione, sempre munita della giusta e indispensabile protezione solare!
C'è un altro metodo infallibile per aiutare la nostra pelle ad abbronzarsi in modo intelligente. Questa volta, però, dall'interno. Ci sono infatti dei cibi che possono aiutarci a sfoggiare un colore dorato e uniforme, permettendoci di abbronzarci bene e più in fretta.
Sono soprattutto i frutti e le verdure dal colore giallo, rosso e arancione a fare la differenza: ricchi di vitamina C e beta-carotene, svolgono infatti un ruolo fondamentale per preparare la nostra pelle ad accogliere il sole nel modo migliore. 
Perfetti quindi arance, carote, albicocche, melone, anguria e frutta rossa, che oltre ai benefici descritti, contengono anche antiossidanti. 
Ma anche ortaggi e verdure verdi svolgono un contributo essenziale in questo senso: ad esempio, broccoli, cavolo e cavolfiore che sono ricchi di selenio, dalla forte azione antiossidante. 
Inizia a introdurre questi cibi virtuosi con costanza a partire da almeno un mesetto prima della tua esposizione: vedrai presto i benefici! 
Ricorda inoltre di bere almeno due litri di acqua al giorno; puoi optare anche per tisane fresche, spremute o centrifughe di frutta.

lunedì 17 giugno 2019

ABBRONZATURA DORATA E LUMINOSA

Se proteggersi durante l'esposizione è fondamentale, va detto che per sfoggiare un'abbronzatura che si rispetti, è necessario anche preparare la pelle al sole. Come? Facendo ad esempio uno scrub per il corpo, così da eliminare le cellule morte, liberare i pori, rendendo la pelle più bella, levigata e senza macchie; in poche parole: pronta per essere baciata dal sole. 
Ricorda di farlo qualche giorno prima dell'esposizione, per lasciare alla pelle il tempo di rigenerarsi.
Opta per uno scrub corpo fai da te, con ingredienti naturali, perfetto per rivitalizzare l'epidermide, energizzandola. Cosa ci serve? Sale integrale dell'Himalaya - materia prima viva ricca di oligoelementi - olio del frutto della passione, dalle proprietà emollienti e nutrienti, e amido di riso, per rendere la ricetta più lenitiva, adatta anche per le pelli più sensibili e facilmente arrossabili. L'aggiunta di una goccia di olio essenziale di pino - dal potere energizzante e vitalizzante - renderà il nostro scrub davvero perfetto! 
Se hai la pelle particolarmente secca o sensibile, puoi anche sostituirlo con dell'olio essenziale di lavanda, dalle proprietà lenitive.Scegli un'esposizione intelligente ed evita le ore più calde della giornata, dalle 12 alle 16 circa. 
Ricorda inoltre di applicare la protezione solare più volte durante il giorno, e non dimenticarti di farlo anche se sei all'ombra, sotto l'ombrellone o se è una giornata nuvolosa. 
I raggi solari filtrano ugualmente e rischieresti di scottarti. Anche dopo lunghi bagni è meglio applicare un'altra spruzzatina di protezione solare, così da essere certa di prenderti cura della tua pelle come si deve.

venerdì 14 giugno 2019

ABBRONZATURA DORATA E LUMINOSA

C'è chi pensa che abbronzatura e protezione solare siano due mondi opposti e inconciliabili: niente di più sbagliato! La protezione non solo risulta fondamentale per proteggere la pelle dai raggi UV, ma è anche indispensabile per garantirle un colorito luminoso e impeccabile, che duri a lungo.
Le Acque Solari sono per chi desidera proteggere adeguatamente la pelle e avere un'abbronzatura dorata, i nuovi prodotti, si compongono di una soluzione bifasica acqua in olio, arricchita di attivi di origine naturale per perfezionare la pelle sotto il sole, rendendola fresca e idratata e proteggendola in maniera efficace. 
La soluzione bifasica, che prevede una fase acquosa e una fase oleosa in cui sono presenti principalmente i filtri (UVA/UVB/UVA LUNGHI), consente di garantire alla pelle elevata protezione e idratazione. 
La sua applicazione regala un'immediata sensazione di freschezza e leggerezza, lasciando la pelle idratata anche a contatto con acqua salata o addizionata con cloro, non appiccica, né unge o lascia residui, ed è resistente al sudore. 
Le acque bisafiche oltre a contenere glicerina e la vitamina E sono un 'ottimo abbronzante per le amanti di un'abbronzatura intensa e duratura, e vede l'aggiunta di un ingrediente attivo, il betacarotene. 
Perfetta per chi fa tanti bagni e desidera idratare la pelle e stimolarne la luminosità, vede l'aggiunta dell'acido ialuronico. 
Anti-ossidante - questa formula, che aggiunge alla glicerina e alla vitamina E, i polifenoli di mirtillo, è invece l'ideale per chi vuole contrastare i segni dell'età.