Forse può apparire bizzarro, ma anche per le unghie danneggiate i massaggi sono una “mano santa”. Il massaggio sulle unghie è in grado di stimolare il flusso sanguigno, attivando la circolazione e consentendo la crescita di unghie più forti e sane. Massaggiate le unghie con una crema mani molto idratante o con qualche goccia di olio di argan.
Uno dei rimedi per eccellenza per unghie danneggiate è l’olio di oliva. Basterà immergere, e tenerle in ammollo, per 10-15 minuti al giorno le unghie in una ciotola con olio extravergine di oliva. Ripetete il trattamento per un mese circa e continuate per due volte la settimana successiva. Il risultato sarà strepitoso.
Un’alternativa utile è anche una soluzione di sale, acqua e limone, da aggiungere ad un frullato preparato con gel di aloe vera o con un cetriolo. Aglio e cipolla, anche se hanno un odore non troppo piacevole, sono due ingredienti perfetti da utilizzare per massaggiare le unghie.È risaputo che i prodotti che utilizziamo per le pulizie domestiche sono dannosi per le mani ma soprattutto per le unghie, che assorbono componenti nocivi per la salute della pelle. È, dunque, fondamentale l’utilizzo dei guanti in ogni circostanza, dal giardinaggio al semplice lavaggio quotidiano dei piatti. In questo modo si eviterà che le unghie diventino fragili e secche.
Smalto sì, ma con moderazione. Un errore in cui spesso incappiamo è pensare che le nostre mani sono in ordine se abbiamo lo smalto sulle unghie. Lo smalto può essere applicato (e cambiato) una volta a settimana, ma è sempre consigliabile lasciar passare 48 ore tra un trattamento e l’altro. Le unghie, infatti, hanno bisogno di respirare per continuare a crescere sane e forti, evitando così un progressivo indebolimento.Siete solite scegliere tronchesine o forbicine per dare forma alle unghie? Dimenticatele. Scegliete piuttosto la lima in cartone, da preferire rigorosamente al metallo che tende a sfibrare le unghie. Ultima accortezza: cercate di limare le unghie sempre nella stessa direzione, evitando così di sfaldarle.
In ogni manicure che si rispetti non deve mai mancare un protettore per unghie. Prima di ogni applicazione di smalto, non tralasciate mai la base indurente che, oltre ad evitare lo scheggiarsi delle unghie, le protegge da un eventuale ingiallimento.
Infine, scegliete con cura l’acetone. Il consiglio che vi diamo è di preferire un solvente senza acetone. L’acetone ingiallisce e indebolisce le unghie, poiché ha un effetto corrosivo sul manto ungueale.
Nessun commento:
Posta un commento