Lo zucchero non sarà amico della linea ma è invece un prezioso ingrediente cosmetico per formulazioni che regalano una pelle vellutata e soffice.
Con i suoi piccoli granelli dà vita poi a scrub dolci che portano via con delicatezza le cellule morte per rinnovare la pelle, prima in superficie eliminando ispessimenti e ruvidità, poi in profondità dando una spinta al rinnovamento cutaneo che rallenta con l’età.
Insieme allo zucchero negli scrub più ricchi ci sono oli e burri vegetali che con la loro azione nutriente e ricompattante evitano all’esfoliazione di compromettere il film idrolipidico di protezione della cute.
A questi si aggiungono estratti e oli vegetali scelti per la loro azione rigenerante e antiossidante, preziosa per preservare la giovinezza della pelle del viso e del corpo.
Se negli scrub i granelli si vedono e si sentono, ci sono trattamenti cosmetici dove lo zucchero si scopre solo leggendo l’INCI, la lista degli ingredienti presenti nella formula.
Lo si può trovare sotto forma di trealosio e ramnosio, due zuccheri molto efficaci dal punto di vista cosmetico: il primo, estratto da microrganismi che per sopravvivere all’aridità del deserto appena possono fanno scorta di acqua, contrasta la disidratazione e preserva turgida la pelle.
Il ramnosio invece è uno zucchero ricavato dalla betulla e dall’uncaria, un arbusto amazzonico in grado di riparare e proteggere i fibroblasti, le cellule che producono elastina e collagene e che nel tempo tendono a rallentare il loro lavoro.
Dalla canna da zucchero arriva l’acido glicolico, uno dei gli ingredienti cosmetici più versatili che agisce come un esfoliante naturale capace di eliminare le cellule morte e stimolare il rinnovamento profondo della cute, di idratarla e di contrastare i segni del tempo.
A bassi dosaggi (massimo 15%) viene usato nelle formule cosmetiche mentre i preparati di uso dermatologico come i peeling lo contengono in concentrazioni più elevate, fino all’85%.
Con la sua ricchezza in vitamine, minerali e antiossidanti, lo zucchero aiuta a mantenere sana e vitale la pelle, ne favorisce la rigenerazione e ne contrasta l’invecchiamento.
Nessun commento:
Posta un commento