domenica 10 novembre 2019

LA RINASCITA DEI CAPELLI

In autunno cuoio capelluto e capelli sono sottoposti allo shock termico del passaggio tra ambienti chiusi surriscaldati ed esterni più freddi. La capigliatura, come la pelle, risente degli sbalzi, perde tono e idratazione, diventa elettrica, si inaridisce. Anche il colore si opacizza, e molto. Per rigenerarla occorrono formule nutrienti e riparatrici. 
Un vero e proprio integratore per le chiome, ricco di burri vegetali (karité e cocco), olio di cartamo e vite rossa, dalle virtù antiage. Il trattamento restituisce le sostanze nutrienti che servono e la ricarica idratandola a lungo. Si divide in due fasi: nella prima si esegue un lavaggio con lo shampoo specifico da lasciare in posa qualche minuto, nella seconda si distribuisce una crema solo sulle lunghezze, a cui viene aggiunto un concentrato di oligoelementi, amminoacidi e vitamine, disponibile in formato monouso, che si attiva al momento dell’applicazione.
A casa segui una routine specifica per il tuo tipo di capelli, soprattutto nel momento del lavaggio. Massaggia delicatamente prima le lunghezze, poi le punte, passandole tra i palmi delle mani. Non
pettinare le ciocche quando sono ancora bagnate, perché potresti indebolirle. Usa soltanto pettini in
legno a denti larghi e spazzole con setole naturali: la plastica favorisce l’elettrostaticità e fragilizza la fibra. Hai la chioma trattata? Meglio evitare l’acqua calda. L’eccesso di calore crea uno shock termico, che apre le cuticole e libera i pigmenti colorati. Così la tinta sbiadisce, Attenzione al berretto stretto, che schiaccia i capelli e irrita la cute stimolando le ghiandole sebacee a iperprodurre.

Nessun commento:

Posta un commento