
I principi attivi più utilizzati per la cura della cellulite sono:
- Caffeina, ha un'azione lipolitica, cioè che favorisce lo scioglimento dei grassi
- Teofillina, favorisce anch'essa la lipolisi
- Alga bruna, blocca la lipogenesi (la formazione di grasso) e attiva la lipolisi
- Alchemilla, Edera ed Equiseto, tutte sostanze che agiscono sull’elasticità
- Escina, ha un'azione antiedemigena (cioè che riduce l'edema e i gonfiori) e di rimozione dei liquidi ristagnanti nei tessuti
- estratto di Sambuco, ha un'azione drenante
- Ulmaria, favorisce l’eliminazione dell’acqua e delle scorie metaboliche.
- Teofillina, favorisce anch'essa la lipolisi
- Alga bruna, blocca la lipogenesi (la formazione di grasso) e attiva la lipolisi
- Alchemilla, Edera ed Equiseto, tutte sostanze che agiscono sull’elasticità
- Escina, ha un'azione antiedemigena (cioè che riduce l'edema e i gonfiori) e di rimozione dei liquidi ristagnanti nei tessuti
- estratto di Sambuco, ha un'azione drenante
- Ulmaria, favorisce l’eliminazione dell’acqua e delle scorie metaboliche.
Capitolo a parte merita la l-Tiroxina, un ormone tiroideo
presente in alcune formulazioni cosmetiche in piccole concentrazioni.
Agisce nel derma dove favorisce la degradazione e mobilizzazione dei
trigliceridi e degli acidi grassi e ha un’azione inibente sulla sintesi dei lipidi.
Molto si è detto su questo principio attivo, temendo che potesse
interferire con il funzionamento della tiroide. "L'ultima notizia
(positiva ndr) riguarda uno studio clinico pilota, pubblicato in questi giorni su Esperienze Dermatologiche*, - sostiene la dottoressa Aicardi - il quale dimostra come una formulazione dell’unico farmaco a base di L-Tiroxina
micronizzata (e contenente anche Escina) per il trattamento topico
dell’adiposità cutanea accompagnata da cellulite, applicata su donne adulte sane
per un periodo di quattro settimane, non comporta assorbimento
sistemico dell’ormone in questione, e non interferisce con i valori
basali di quest’ultimo e di altri ormoni tiroidei, né a breve né a lungo
termine.

Dal secondo stadio in poi è necessario ricorrere a cosmetici che contengano anche sostanze lipolitiche, in grado di stimolare la riduzione del volume degli adipociti.
È importante inoltre la biostimolazione dei tessuti con un bel massaggio (meglio se prolungato!) mentre si applica la crema: infatti, se correttamente effettuato, il massaggio movimenta i liquidi stagnanti
e ne permette l'eliminazione. Pertanto è sempre utile applicare il
prodotto con un movimento dal basso verso l’alto, eseguendo lievi
frizioni circolari.
L’assorbimento dei principi attivi anticellulite è ulteriormente favorito quando è preceduto dallo scrub della pelle
Nessun commento:
Posta un commento